:"""""""""""""""""""""""""""""":
: Il Fogliaccio degli Astratti :
: :
""""""""""""""""""""""""""""""
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
Il decimo numero
( 3 Novembre 2003)
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
=========================================
^^^^^ In questo numero ^^^^^
__________________________
°°° Mossa in simultanea °°°
- Nibelungenlied -
- Frames -
.Il Laboratorio del Fogliaccio.
==========================================
******************************************
******************************************
IMPORTANTE
===========
I regolamenti qui enunciati
NON VOGLIONO violare nessun
diritto di autore
-o-
Lo scopo di questo fogliaccio
è la diffusione
dei giochi astratti deterministici
-o-
Cadenza di stampa aperiodica
- tante volte al giorno ( proprio no)
- una volta al giorno ( quasi no)
- una volta alla settimana ( forse)
- quando voglio ( di sicuro)
-o-
Costo del tutto
GRATIS
-o-
Numeri arretrati, introvabbbbili.
-o-
Il responsabile di tutto questo,
Cerrato Luca
______________________________
..............................
. Per chi voglia collaborare .
. può scrivere a .
. lucacerrato@inwind.it .
..............................
______________________________
*********************************************
*********************************************
Mossa in simultanea
=============
Tutti i giochi presentati finora sul Fogliaccio rientrano nella categoria dei giochi a "perfetta informazione", in cui si conosce esattamente la situazione di gioco prima di una mossa, cioè il giocatore di turno conosce il proprio potenziale e quello avversario.
Nei giochi aleatori ( non i giochi d'azzardo puri, ma giochi come il Backgammon dove si può applicare della tattica/strattegia) la situazione di gioco è influenzata dal caso, che rende meno certa la situazione di gioco e si fa ricorso al calcolo delle probabilità per una valutazione delle possibili scelte.
I giochi con mossa in simultanea (MiS) sono a metà strada tra quelli a perfetta informazione e gli aleatori ( un pò più vicini alla perfetta informazione), infatti si conoscono i potenziali in gioco, però bisogna tener conto della mossa in "real time" ( un fittizio tempo reale), in cui i giocatori non conosco la mossa avversaria, che introduce una quasi aleatorietà o una quasi perfetta informazione.
La MiS può avvenire in diversi modi, dalla scelta della casella su muovere/depositare un pezzo, al decidere quale pezzo muovere. La conseguenza della scelta potrebbe creare delle incompatibilità che si possono risolvere nei più svariati modi.
Si può anche "giocare" sul regolamento in modo da evitare tali incompatibilità ad esempio con delle azioni esclusive.
I due giochi presentati in questo numero hanno partecipato al concorso "mossa in simultanea" indetto dalla rivista "Abstract Game" ( http://www.abstractgamesmagazine.com ) nell'anno 2002.
Nel primo regolamento la componente "aleatoria" pesa meno che nel secondo, in cui le possibili scelte dei giocatori sono le caselle del tavoliere e non i cinque pezzi del primo.
Nibelungenlied ( 2002 - Richard Vickery)
============================
Il gioco trae spunto dalla leggenda dei Nibelunghi, poema epico del nord Europa, le cui origini si perdono nel tempo e i primi scritti risalgono al XIII secolo.
Il regolamento oltre ad un bel sistema di mossa in simultanea e anche un esempio di gioco con forze ineguali, infatti lo scopo del gioco è differente per i due giocatori.
Regolamento
-------------
** Giocatori, due, uno è il "tragico destino", l'altro è il "l'ordine naturale".
** Tavoliere, di forma triangolare con 16 caselle triangolari, vedi figura, si gioca sui vertici dei triangoli.
Le caselle con '**' rappresentanno i tre castelli ( Xanten, Isenstein, Worms).
Nord-Isenstein
/\
/ \
/ ** \
------
/\ /\
/ \ / \
/ \/ \
------------
/\ /\ /\
/ \ / \ / \
/ \/ \/ \
------------------
/\ /\ /\ /\
/ \ / \ / \ / \
/ ** \/ \/ \/ ** \
------------------------
Ovest-Xanten Est-Worms
** Pezzi, una serie di pezzi del gioco degli scacchi, più due schermi per nascondere i pezzi.
I pezzi si suddividono in due gruppi, pezzi sul tavoliere e pezzi del giocatore, utilizzati per muovere i pezzi sul tavoliere. Ad ogni personaggio è associato un pezzo degli scacchi nel seguente modo,
-------------------------------------------
|Personaggio|Pezzo in tavola|Pezzo giocatore|
-------------------------------------------
|Gunther |Re bianco |Torre bianca |
|Kriemhild |Regina bianca |Alfiere bianco |
|Hagen |Cavallo bianco |Pedone bianco |
|Siegfried |Re nero |Torre nera |
|Brunhild |Regina nera |Alfiere nero |
-------------------------------------------
** Scopo del gioco,
- Il "tragico destino" vince nei seguenti casi,
Gunther sposa Brunhild, questo avviene se Siegfried, Gunther e Brunhild occupano i vertici di un castello.
oppure
Gunther e Hagen ammazzano Siegfried, questo avviene se essi occupano i vertici di un triangolo i quali non sono vertici di un castello.
-L'"ordine naturale" vince nei seguenti casi,
Siegfried sposa Brunhild o Kriemhild, questo avviene se Siegfried è da solo con una delle due regine in un castello, cioè Siegfried e una delle due regine occupano due vertici di un castello con il terzo vertice vuoto.
** Disposizione iniziale, i pezzi in tavola sono inizialmente posizionati su castelli nel seguente modo,
------------------------------
|Personaggio|Posizione iniziale|
------------------------------
|Gunther | Nord Worms |
|Kriemhild | Est Worms |
|Hagen | Ovest Worms |
|Siegfried | Nord Xanten |
|Brunhild | Ovest Isenstein |
------------------------------
** Selezione pezzi, i due giocatori piazzano i loro 5 pezzi ( pezzi giocatore) dietro al proprio schermo. Al primo turno si selezionano due pezzi giocatore e si mostrano in contemporanea. Al turno successivo i pezzi di rivelati non vengono posti dietro lo schermo e i giocatori sceglieranno gli altri due pezzi tra i tre rimasti coperti. Alla prossima mossa i giocatori rimetterano i quattro pezzi dietro lo schermo e selezionerano due tra cinque. I turni si alternano scegliendo tra 5 e 3 pezzi.
-Sfasamento della rotazione, per fare in modo che nello stesso turno un giocatore scelga tra 3 e l'altro tra 5 pezzi il "tragico destino" prima del primo turno seleziona due suoi pezzi e li pone fuori dalla schermo, in questo modo l'"ordine naturale" sceglie tra 5 pezzi e il "tragico destino" tra 3 pezzi.
-Un giocatore può scegliere un pezzo che l'avversario ha difronte allo schermo ( non nascosto), ma non tutte e due i pezzi devo essere uguali a quelli svelati.
** Movimento pezzi, una volta scelti i pezzi si procede al loro movimento, possono capitare tre casi,
a)nessuno dei pezzi è uguale all'altro, in questo caso ogni pezzo si muove di una intersezione sulla tavola.
b)Un pezzo uguale, in questo caso i due pezzi uguali non vengono mossi, si muovono solo i due differenti.
c)Tutti i pezzi sono uguali, nessuno si muove.
I pezzi vengono mossi dai giocatori che li hanno selezionati nel seguente oridine:
Gunther - Kriemhild - Hagen - Siegfried - Brunhild
I pezzi si devono muovere su intersezioni vuote.
Il giocatore può scegliere di non muovere un pezzo o di muoverlo di una intersezione nel caso che abbia la possibilità di muovere di 2.
Frames ( 2002 - Marcos Donnantuoni)
==========================
** Giocatori, due.
** Tavoliere, si può giocare su tavoliere di Go, ma anche tavolieri di dimensioni minori vanno bene, ad esempio 12x12.
** Pezzi, neri - bianchi, più pezzi neutri in numero sufficiente per terminare il gioco.
** Scopo del gioco, vince chi per primo guadagna 10 punti.
** Inizio del gioco, il tavoliere è inizialmente vuoto.
** Il gioco, i due giocatori scrivono segretamente su un foglio le coordinate delle caselle del tavoliere su cui si depositare il proprio pezzo.
Se i due giocatori scelgono la stessa casella si depositerà un pezzo neutro.
** Far punti, i due pezzi, se depositati su righe e colonne diverse, sono i due vertici opposti di un rettangolo o quadrato. Il giocatore che ha più pezzi all'interno del rettangolo guadagna un punto.
Se due pezzi sono sulla stessa riga o colonna non formano nessun rettangolo o quadrato.